12° Festival Internazionale di Colmar - dal 1° al 15 luglio 2000


Arturo Benedetti Michelangeli

(1920-1995)

in qualche data...

 

 

05 gennaio 1920

Nascita a Brescia.

1923

Comincia a suonare il piano ed il violino.

1924

Entra all'Istituto Venturi di Brescia per studiare pianoforte. Qualche anno dopo, diventerà allievo privato di Giovanni Anfossi a Milano.

1934

Ottiene il diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Continua a studiare con lo stesso insegnante.

1936-38

Partecipa ad alcuni concorsi nazionali.

1938

Concorso E.Ysaye di Bruxelles in cui vince il 1° premio

1939

1° premio al Concorso Internazionale di Ginevra. La giuria è presieduta dal celebre Ignaz Paderewski. Nell'autunno dello stesso anno, diventa per chiara fama professore al Conservatorio Martini di Bologna

1939-1948

Incisioni per Telefunken e la Voce del Padrone

1940

Debutta a Barcellona

1942

Si arruola nell'esercito italiano

1945-1959

Insegna a Venezia, viene poi trasferito al Conservatorio di Bolzano dove resterà fino al 1959. Ad Appiano, in un castello vicino a Bolzano, tiene un corso di perfezionamento.

1946

Suona a Londra all' Albert Hall

1948

Grande tournee negli Stati Uniti e in diversi paesi dell'Europa Occidentale

1949

Suona in Polonia e in altri paesi europei nell'ambito delle celebrazioni organizzate per il centenario della morte di Chopin

1952-53/1955-65

Corso di perfezionamento (durante l'estate) ad Arezzo

1960 a 1962

Insegna a Moncalieri, vicino a Torino

1964

Tiene alcuni concerti in URSS

1964

Per festeggiare i suoi venticinque anni di insegnamento, vengono organizzati diversi concerti a Brescia, a cui partecipano alcuni suoi allievi

1965

Creazione del Festival Internazionale di Piano Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo. Tre anni dopo, cambia il nome in: Festival di piano di Brescia e Bergamo

1965

Prima tournee in Giappone

1966

Ritorna negli Stati Uniti

1968

Lascia definitivamente l'Italia e va a vivere in Svizzera. Dapprima vicino a Zurigo e poi nel Canton Ticino

1969-1970

Tiene dei corsi di interpretazione a Villa Helleneum a Lugano

1971-1989

Incide diversi dischi per Deutsche Grammophon

1972

Escono le incisioni di Chopin, Debussy, Beethoven. Intensa attività concertistica

1977

Concerto di beneficenza in Vaticano nella Sala Nervi a favore della Croce Rossa Italiana, davanti ad un pubblico di 7000 persone

1980

Tournee in Giappone

1982

Accetta di apparire alla televisione francese in "Grand Echiquier". Si esibisce nel concerto in sol di Ravel

1987

Concerto di beneficenza in Vaticano nella Sala Nervi a favore dell' ACISMOM, Ordine di Malta.

1992

Si esibisce nel concerto in sol di Ravel con l'Orchestra Filarmonica di Monaco, sotto la direzione di Sergiù Celibidache, (4 serate) e a lui dedica, dopo ogni interpretazione, un bis per festeggiare gli ottant' anni del direttore d' orchestra. Tre mesi dopo, sempre a Monaco, si esibiscono nel concerto di Schuman in preparazione della tournee in Giappone che intraprendono nell' autunno dello stesso anno.

07 maggio 1993

Ultimo recital ad Amburgo (programma Debussy)

12 giugno 1995

Muore a Lugano ed è sepolto nel cimitero di Pura